Chi è e cosa fà
L’operatore socio sanitario (OSS) è una figura professionale riconosciuta in specifici albi professionali a seguito di superamento di corsi formativi con rilascio di attestato.
Essa interviene in stretto raccordo con le Aziende Sanitarie Locali per la corretta applicazione di protocolli di assistenza domiciliare integrata.
Non svolge lavori di ausilio familiare se non rientranti nelle funzioni di protocollo assistenziale.
Come si configura il rapporto di lavoro
L’operatore socio sanitario è dipendente di strutture sanitarie o di cooperative sociali a cui viene assegnato l’incarico di appalto nella cura delle persone.
Il servizio può essere fornito anche a più persone.
Agevolazioni fiscali e sussidi
Rientrando tra le funzioni di assistenza pubblica, il costo del loro intervento domiciliare è coperto dal Comune.
Vi sono comunque forme di assistenza diretta che lascia il cittadino nella libertà di scelta della OSS con relativo rimborso totale o parziale della spesa sostenuta.
Nella circostanza di acquisto di servizio di assistenza con OSS, tramite un’impresa, il costo è detraibile al 19%.
Rischi e contenziosi
Non vi sono particolari rischi di contenzioso se non verso l’impresa che non ottempera correttamente al servizio di assistenza previsto dal protocollo sanitario.
Nel caso di acquisto del servizio di OSS da un’impresa, sincerarsi che la stessa sia in possesso dell’attestato professionale e che venga inserito nel contratto di servizio.
Verificare che il contratto di servizio comprenda chiaramente e dettagliatamente il servizio offerto e gli orari.
Non pagare il servizio all’operatore ma sempre all’impresa tramite bonifico.