Professione in Famiglia intende:

  • Monitorare il fabbisogno delle famiglie attraverso la propria rete territoriale.

  • Sollecitare tramite pubblici dibattiti le problematiche della famiglia.
  • Allacciare rapporti con il mondo dell’associazionismo locale che, supportato da uno stato efficiente, assuma un ruolo fondamentale di integrazione nei servizi sociali.
  • Creare le condizioni perché il rapporto di lavoro domestico si basi sulla reciproca collaborazione e rispetto.
  • Fornire alle famiglie associate  il supporto tecnico qualificato per le procedure di regolarizzazione del lavoro domestico.
  • Produrre progetti formativi per il lavoro domestico.
  • Convenzionarsi con strutture qualificate e autorizzate per la somministrazione di lavoratori domestici.
  • Procurare agli associati opportune convenzioni e mutualità nel ramo della salute, della cultura, del tempo libero, della casa.
  • Produrre periodici momenti di approfondimento con esperti selezionati sulle tematiche che impattano sulla famiglia.

Cosa abbiamo già fatto:

  • Creata una nuova professione di ausilio familiare denominata “OPERATORE D’AIUTO”.
  • Sottoscritto apposito CCNL SERVIZI DI AUSILIO FAMILIARE 2020 che regolamenta le collaborazioni coordinate e continuative nelle imprese che forniscono servizi di assistenza familiare, i rapporti di lavoro domestico destinati alla cura della persona ( badante, babysitter, istitutore), i contratti di ospitalità alla pari.
  • Ottenuto l’autorizzazione ministeriale per l’intermediazione non lucrativa di lavoro domestico.
  • Riconosciuto dall’INPS nazionale il PIN dispositivo per l’assunzione, modifica e chiusura del rapporto di lavoro domestico.
  • Contribuito alla presentazione di una Proposta di Legge per la defiscalizzazione integrale dei costi sostenuti dalle famiglie per badanti e operatori d’aiuto.