Site icon Professione in famiglia

Nuovo diritto di famiglia

È  ormai da diversi anni che si discute in Parlamento sulla regolamentazione del nuovo diritto di famiglia allargandolo alle copie di fatto e alla convivenza solidale tra soggetti dello stesso sesso.

Sembrerebbe di essere giunti alla volata finale con il disegno di legge Cirinnà.

Il tema è fonte di sensibili divisioni culturali e di costume tra gli italiani e soprattutto tra le forze politiche, particolarmente per l’adozione di figli di uno dei partner in caso di morte del genitore naturale. La discussione sui mass media si accentra sostanzialmente su tale argomento, come se il ddl trattasse solo questo tema.

Professione in Famiglia, rispettosa di ogni posizione in merito, intende fornire una sintesi di quanto prevede la proposta, al fine che ognuno possa liberamente costruirsi una opinione oggettiva in merito.

Alcuni dati

L’Istat quantifica in un milione le copie conviventi in Italia e in 900.000 i matrimoni avvenuti dopo una convivenza. I dati sono riferiti all’anno 2000 e segnala una forte crescita rispetto al decennio precedente.

Secondo i sondaggi condotti da IPR Marcketing, il riconoscimento delle unioni civili eterosessuali vede favorevoli il 74% degli italiani. Cala al 46% quando riguarda gli omosessuali e i contrari al 40%. Solo il 38% è favorevole ai matrimoni gay e solo il 15% sarebbe favorevole all’adozione da parte di copie omosessuali.

Cosa prevede il DDL Cirinnà ?

Exit mobile version